
Il defangatore caldaia viene utilizzato per eliminare in modo continuo le impurità contenute nei circuiti idraulici. Esso permette di separare/ridurre le impurità presenti nell’acqua del circuito raccogliendole nella parte inferiore (pozzetto di raccolta).
Ma il defangatore caldaia a cosa serve?
All’interno del defangatore per caldaia, in posizione trasversale alla direzione del flusso, è presente uno speciale filtro ad effetto ciclone: le particelle di impurità attraversano il filtro del defangatore caldaia e subiscono una ulteriore riduzione di velocità, e quindi sedimentano più facilmente. Il defangatore caldaia è inoltre dotato nella parte inferiore, di una cartuccia ferromagnetica estraibile, utilizzata per la separazione delle impurità ferrose. L’apertura periodica del rubinetto di spurgo del defangatore caldaia consente quindi di svuotare il pozzetto di raccolta con estrema facilità.
Come è fatto il defangatore caldaia
Il defangatore caldaia è realizzato in un materiale specifico per l’uso negli impianti termici e di climatizzazione. Questo defangatore consente elevate efficienze di filtrazione e le sue dimensioni compatte e consentono l'installazione del defangatore caldaia condensazione. Spesso nel sistema viene utilizzato un filtro per rimuovere lo sporco, ma questa non è sempre la soluzione migliore. I filtri si inceppano e devono essere puliti e sostituiti regolarmente.
Come funziona il defangatore caldaia
Il funzionamento del defangatore caldaia si avvale dell’azione combinata di due componenti: lo speciale filtro ad effetto ciclone e la cartuccia ferromagnetica. La funzione del filtro ad effetto ciclone è bloccare le particelle solide e le impurità non gassose che si trovano nell’acqua del circuito. Queste, impattando sul filtro ciclonico, vengono separate precipitando nella parte inferiore del corpo, denominata pozzetto di raccolta, in cui vengono raccolte e che funge da camera di decantazione. Lo scarico delle impurità raccolte viene effettuato, anche ad impianto funzionante, aprendo il rubinetto di scarico.
La cartuccia ferromagnetica del defangatore caldaia ha la funzione di trattenere le impurità ferrose. Tale cartuccia è facilmente asportabile per le operazioni di manutenzione e pulizia. La pulizia periodica si può infatti eseguire estraendo la cartuccia porta magneti dalla sua sede. Aprendo il rubinetto di scarico con l’impianto ancora funzionante, la rimozione del dispositivo magnetico libererà le parti ferrose che assieme al residuo pesante finiranno nel pozzetto di scarico. Per una pulizia completa basta chiudere i rubinetti a monte ed a valle del circuito idraulico, svitare la ghiera centrale, estrarre il filtro e estrarre la cartuccia portamagneti.
Installazione del defangatore caldaia
Il defangatore caldaia va installato sulla tubazione di ritorno alla caldaia, rispettando il senso del flusso dell'acqua. Il defangatore va installato preferibilmente con il corpo in posizione verticale e con lo scarico rivolto verso il basso. Spesso viene installata anche una valvola di intercettazione a monte e una valvola di intercettazione a valle del defangatore caldaia per le operazioni di manutenzione straordinaria. Altra nota positiva è che il defangatore caldaia prezzi sono estremamente ridotti rispetto all'enorme vantaggio che possono dare.
Manutenzione del defangatore caldaia
Lo scarico delle impurità è effettuabile ad impianto funzionante, senza scollegare il defangatore caldaia dalle tubazioni. L’operazione deve essere effettuata prestando attenzione a mantenere la pressione dell'impianto. L’abbassamento della pressione durante lo scarico può infatti mandare in blocco la caldaia. È sempre meglio quindi consultare le istruzioni della caldaia per capire le modalità di ripristino della pressione ed eventualmente le modalità di arresto della pompa durante la fase di scarico.